Impariamo con l’apprendivertimento
Il divertimento può essere definito un vero e proprio lasciapassare per l’apprendimento. Divertirsi in un’aula di formazione, in una riunione operativa e in qualunque luogo si insegni significa smentire finalmente l’idea dell’apprendimento noioso che ci è rimasto addosso dai tempi di scuola e università e fare in modo che quello formativo sia un momento in cui si cresce insieme con il sorriso.
Quando parlo di gioco e sorriso mi riferisco non solo ad attività ludiche in senso stretto, ma ad ogni momento di esercitazione pratica in aula, che può essere condotta anche con simulazioni impegnative, durante le quali si verificano momenti di scambio, divertenti e stimolanti per i partecipanti.
Il gioco è un microcosmo dagli equilibri delicati ed è una dimensione che va creata e protetta, per questo ho sviluppato il metodo ApprenDivertimento, proprio per incanalare la mia indole “apprendivertente” in un sistema che garantisca apprendimento con il sorriso a tutte le persone che frequentano i miei corsi.
In più grazie a questo metodo ho messo a disposizione di altri formatori e insegnanti un modo per acquisire capacità nuove o strutturare in maniera più sistematica capacità già esistenti allo scopo di rendere più efficaci i momenti di gioco e/o attivazioni pratiche nelle rispettive aule.
Infatti è importante sapere che il gioco (e quello didattico in modo particolare) è una cosa seria che ha le sue regole, il suo ambiente, il suo spazio, il suo tempo e che è in qualche modo separato dalla realtà; proprio per questo va maneggiato con cura, ma quando sappiamo farlo in maniera corretta l’ApprenDivertimento consente di attuare modi comportamentali diversi dal solito, in quanto quando si gioca ci si muove in una sorta di realtà parallela.
Qualunque cosa sia stata detta o fatta all’interno di un gioco formativo, c’è sempre la possibilità distaccarsene tornando alla realtà una volta che l’attivazione si è conclusa, come se la persona che ha giocato fino a un minuto prima non fossi proprio io, ma una specie di mio avatar.
Infine si sa che le emozioni aiutano a ricordare a lungo termine.
Non lo sapevi?
Eppure sono sicura che l’hai sperimentato anche tu. Hai presente quando a distanza di anni e anni, ricordi che vestito indossavi in una certa circostanza importante della tua vita?
Non so, la nascita di un figlio, il giorno della partenza per un viaggio molto desiderato... O magari ricordi cosa stavi facendo esattamente nel momento in cui hai saputo dell’attacco dell’11 settembre o cosa avevi mangiato a colazione il giorno della tua laurea.
Cose del genere sono capitate a tutti e succedono perché l’emozione di quei momenti è rimasta impressa dentro di te a lungo termine e si è portata con sé altre informazioni che sono rimaste legate a quell’emozione.
Pensa allora come può essere utile far sì che i tuoi allievi o collaboratori ricordino a lungo termine degli apprendimenti perché restano legati ad una bella risata, ad un’esperienza memorabile di gioco, condivisione, creatività.
Quindi se sei un insegnante, un formatore o il responsabile di un gruppo di lavoro, non dimenticarti di sorridere e far sorridere!
Dillo ad un amico
LILIA PAVONE
Avvocato pentito, patita dei Beatles, formatrice dal 2007, moglie, figlia, sorella, zia e amica.
La mia missione: Essere un trampolino e una cassa di risonanza per i talenti delle persone che accompagno in un percorso di crescita.
La mia visione: Avere un mondo di persone che pensano #amoillunedì!
I miei valori:
CONDIVISIONE: donarsi come professionista e come persona, condividendo tutto ciò che so e tutto ciò che sono.
DIVERTIMENTO: l’ironia salverà il mondo (insieme alla bellezza), perché il sorriso alleggerisce la tensione e consente di attingere a risorse altrimenti irraggiungibili.
CRESCITA E CURIOSITA’: una formatrice non può che credere nel valore della crescita continua attraverso il costante aggiornamento.
PACE: le capacità di ascolto (di noi stessi e degli altri) e di comunicazione empatica sono le migliori strategie di prevenzione del conflitto, sia nel quotidiano che su larga scala.
Richiedi GRATUITAMENTE la Consulenza PavOne
Se è la prima volta che mi contatti, hai diritto ad una Consulenza PavOne: una sessione online di un’ora che ti consentirà di avere un primo CHECK-UP GRATUITO per te e per la tua attività, senza nessuno vincolo o impegno da parte tua.