Il team working ai tempi del lavoro da remoto
Il team working, ovvero la capacità di lavorare efficacemente in gruppo, è sempre stato un argomento molto sensibile nelle aziende ed è diventato scottante da quando il lavoro da remoto è entrato improvvisamente e prepotentemente nelle nostre vite.
In realtà lavorare da casa anche solo un paio di giorni a settimana, porta grandi benefici a livello personale, professionale e sociale.
Solo per citarne alcuni:
- maggiore riposo (e quindi efficacia ed efficienza lavorativa)
- minore stress organizzativo
- ottimizzazione del tempo
- migliori equilibiri familiari (ovviamente dipende dalla logistica della casa e dal tipo di famiglia)
- abbattimento delle emissioni
- riduzione del traffico
- migliore qualità del cibo consumato al lavoro (con effetti positivi anche su produttività e rendimento)
- risparmio economico (trasporto e pasti)
- aumento della creatività (dovuto ai cambiamenti di routine)
- ...
A fronte di tutti questi effetti positivi spesso però si perde in termini di unità dei gruppi di lavoro e agilità nelle comunicazioni sia formali che informali.
Ecco quindi due consigli piccoli e uno grande.
- Evita la comunicazione-macedonia
Abbiamo tanti mezzi di comunicazione diversi (email, messaggerie aziendali, Whatsapp, Telegram e chi più ne ha più ne metta): se abbiamo ricevuto una comunicazione attraverso un certo strumento il consiglio è quello di rispondere attraverso lo stesso canale comunicativo, per evitare di spezzettare i thread degli argomenti e avere più facilità nel recuperare il filo del discorso.
Meglio ancora se per policy aziendale o per accordo esplicito fra colleghi si riducono i mezzi di comunicazione al minimo indispensabile, onde evitare dispersioni e conseguenti perdite di tempo. - Impara da Twitter
Quando scrivi fallo brevemente, mettiti nei panni di chi dovrà leggere.
Quando invece l'argomento è corposo ed è necessario essere più dettagliati, allora utilizza il più possibile gli elenchi puntati e numerati, i grassetti o altri modi per evidenziare parole chiave e tratti salienti, dividi il testo in paragrafi lasciando degli intervalli bianchi fra gli stessi, inserisci titoli e sottotitoli o altri elementi grafici che aiutino a suddividere il contenuto in pezzi di informazione facilmente comprensibili e memorizzabili. - E adesso il consiglio "grosso", perché non è una piccola strategia, ma un lavoro vero e proprio che crea una cultura condivisa, fa sentire le persone parte di un gruppo indipendentemente da quanto si vedano dal vivo, aumenta la fiducia e semplifica la comunicazione a tutti i livelli.
Fai in modo che nel tuo gruppo di lavoro ci sia sempre chiarezza e condivisione su missione, visione e valori.
Troppo spesso vedo aziende che "sfornano" frasi anche belle, a effetto e probabilmente sentite a livello dirigenziale, ma utilizzate soltanto per la comunicazione esterna sul sito, nel marketing, sui social media.
Il processo di creazione di questi "statement" ovvero quello che viene chiamato "envisioning", viene svolto da un numero limitato di persone ad alti livelli dirigenziali e poi comunicato a cascata alla popolazione aziendale.
Il principale vantaggio di un lavoro top-down è sicuramente quello della velocità e conseguentemente dell'economicità del processo... nel breve termine. Ma sul lungo termine questo modus operandi genera scollamento fra la realtà aziendale e l'immagine che si vuole proiettare fuori e questo presto o tardi viene percepito anche dal mercato.
Viceversa lavorando dal basso verso l'alto, c'è un ritorno dell'investimento difficile da cogliere, ma reale e tangibile ad un occhio esperto: quando le persone sono realmente coese intorno ad una solida cultura aziendale, si risparmia un sacco di tempo e denaro grazie ad una maggiore fiducia fra tutti gli stakeholder.
Infatti:
- le comunicazioni sono più veloci
- le decisioni sono più semplici grazie al senso di direzione
- si investe più energia nel lavoro che non nel coprirsi le spalle
- c'è meno burocrazia o comunque le procedure sono naturalmente più snelle
- le idee circolano più liberamente
- c'è meno conflittualità fra colleghi e verso l'azienda
- si attirano più facilmente talenti
- diminuisce il turnover
È per questo motivo che una delle consulenze che preferisco fare è "La Ruota della Realizzazione", perchè aiuto a mettere o ripristinare le fondamenta di un business ben funzionante, in cui le persone investono energie nella stessa direzione, sentono una forte spinta motivazionale a dare il meglio di loro, vivono un sano "attaccamento alla bandiera" che li fa sentire orgogliosi di appartenere ad una certa realtà e tutto questo è estremamente appagante.
Certo l'envisioning non è la panacea di tutti i mali, in un'attività di business a qualunque livello e in qualsiasi settore merceologico ci sono sempre sfide nuove da affrontare.
Aver chiare le risposte alle domande "Chi siamo e perché esistiamo?" (missione), "Dove vogliamo andare?" (visione) e "Quali sono le cose importanti per noi?" (valori) è ciò che tiene alto il morale del gruppo anche nelle difficoltà, consente supporto e collaborazione (team working) lungo la strada e ci aiuta ad essere riconoscibili sul mercato, distinguendoci dalla concorrenza.
Dillo ad un amico
LILIA PAVONE
Avvocato pentito, patita dei Beatles, formatrice dal 2007, moglie, figlia, sorella, zia e amica.
La mia missione: Essere un trampolino e una cassa di risonanza per i talenti delle persone che accompagno in un percorso di crescita.
La mia visione: Avere un mondo di persone che pensano #amoillunedì!
I miei valori:
CONDIVISIONE: donarsi come professionista e come persona, condividendo tutto ciò che so e tutto ciò che sono.
DIVERTIMENTO: l’ironia salverà il mondo (insieme alla bellezza), perché il sorriso alleggerisce la tensione e consente di attingere a risorse altrimenti irraggiungibili.
CRESCITA E CURIOSITA’: una formatrice non può che credere nel valore della crescita continua attraverso il costante aggiornamento.
PACE: le capacità di ascolto (di noi stessi e degli altri) e di comunicazione empatica sono le migliori strategie di prevenzione del conflitto, sia nel quotidiano che su larga scala.
Richiedi GRATUITAMENTE la Consulenza PavOne
Se è la prima volta che mi contatti, hai diritto ad una Consulenza PavOne: una sessione online di un’ora che ti consentirà di avere un primo CHECK-UP GRATUITO per te e per la tua attività, senza nessuno vincolo o impegno da parte tua.