Gestione del conflitto
Sei alla ricerca di strumenti e azioni per una buona gestione dei conflitti nella tua azienda o nel tuo lavoro?
La consulenza in Gestione dei Conflitti aziendali che valorizza le diversità
Le diversità sono una ricchezza, certo, però è
anche tanto faticoso gestirle, perché le diversità generano
conflitto ed è molto più semplice avere a che fare con persone che
la pensano come te, giusto?
Be’ effettivamente sono vere entrambe le cose, solo che la
ricchezza arriva automaticamente in dono con le diversità, si
potrebbe dire che non c’è rimedio, mentre alla fatica del conflitto
sì che si può rimediare, e sono qui per parlartene.
A chi si rivolge?
Immagino che la parte faticosa ce l’abbia ben presente, quindi ti elenco a chi può essere davvero utile una guida professionale per risolvere la gestione dei conflitti.
Aziende
Se lavori in azienda (non importa che sia imprenditore o
collaboratore), conoscerai fin troppo bene discussioni tanto
accese, quanto sterili, situazioni di stallo decisionale, fazioni
interne e dinamiche di lobbying, che portano a riunioni estenuanti
e poco concludenti, carenza di fiducia reciproca, diminuzione o
azzeramento delle proposte creative e simili.
Formatori
Se sei una persona che forma gli altri o che tiene discorsi in
pubblico, be’ il dissenso è sempre una spina nel fianco.
“Domandologi” e polemici in sala, con le loro continue
interruzioni, con il tentativo di metterti in difficoltà e di
dimostrare di essere più bravi ti te, sono spesso piacevoli quanto
una zanzara in camera da letto.
Liberi professionisti
Se sei un professionista che deve vendere prodotti e idee, ecco che il dissenso emerge con i potenziali clienti: “Costa troppo”, “Interessante, ma non abbiamo budget”, “Non fa al caso nostro”, “Nel mio settore non può funzionare”, “È troppo avanzato/basico, grande/piccolo, semplice/complicato…” e frasi simili che spesso si rivelano un ostacolo insormontabile per la vendita.
Perché dovresti farti aiutare da una consulente per la gestione dei conflitti?
E allora la ricchezza dov’è? Come tutte le cose va scovata e per farlo possiamo trovare esempi illustri di successo generato da persone molto diverse fra loro.
I due Steve fondatori di Apple, Jobs e Wozniac, avevano caratteri molto differenti fra loro (e infatti non sono mancati i dissidi), ma da queste diversità ha preso forma un’azienda che è diventata un mito.
Lennon e McCartney, il duo più famoso e prolifico della storia del rock, avevano sensibilità e capacità molto differenti eppure anche grazie a questo hanno prodotto musica indimenticabile.
Anche la comicità funziona meglio grazie alle differenze caratteriali, sia dei personaggi che degli interpreti. Un esempio fra tutti? Stanlio e Ollio.
Quello che ho notato approfondendo questo argomento è che spesso ci sono tecniche valide per superare il dissenso, armonizzare il conflitto, gestire le diversità, ma a mio avviso a volte tendono più a tacitare le divergenze che non a valorizzare la creatività e la ricchezza tipicamente nascoste nelle situazioni di divergenza.
Usa il Potenziale Creativo delle Diversità
Per attivare il potenziale creativo delle diversità, bisogna sbloccare quell’atteggiamento mentale che:
- ci porta a vedere ogni dissenso come una cosa da evitare
- ci spinge ad alzare gli occhi al cielo ogni volta che qualcuno
non è d’accordo
- ci fa sentire frustrati o addirittura feriti quando qualcuno
dice di pensarla diversamente
- ci fa credere che essere in disaccordo sia una brutta cosa e
voglia dire per forza litigare
- ci induce a fare buon viso a cattivo gioco pur di salvare “il quieto vivere”
Cosa imparare dal Pavone
Infatti tempo addietro ho scoperto che il pavone, animale noto prevalentemente per la sua bellezza e spesso associato alla vanità, è venerato dalle più antiche tradizioni (greci, romani, egizi, indiani…) soprattutto per una caratteristica: riesce a mangiare serpenti e piante velenose senza averne danno, anzi trasformano il veleno in sostanze che aumentano la brillantezza e l’intensità del colore del piumaggio.
Per questo si riconosce al pavone la capacità di trasformare in beneficio ciò che normalmente viene considerato velenoso e dannoso, di rendere positiva qualsiasi situazione negativa.
Ovviamente non ho deciso di approfondire la gestione del conflitto solo perché Pavone è anche il mio cognome, ma mi è sembrato un bel segnale, quasi come un’investitura ad aiutare a risolvere le tante situazioni velenose e dannose che ho riscontrato nei luoghi di lavoro che ho visitato e nelle aule che ho gestito.
Grazie a queste considerazioni e alla mia esperienza sul campo, è nata la mia consulenza specifica per aziende e professionisti sulla gestione dei conflitti.
Cosa otterrai alla fine del percorso
Tutto il percorso mira alla realizzazione di un “Kit di sopravvivenza”, una specie di road map che ti aiuterà in futuro per qualunque circostanza di conflitto tu debba affrontare.
Per organizzare una consulenza o un corso sulla gestione del conflitto occorrono solo due semplici cose:
- Il desiderio di cambiamento delle dinamiche velenose
- La disposizione a mettere in atto nuovi comportamenti
Ricorda che in ogni situazione di conflitto si nasconde una miniera di risorse ed esattamente come in una miniera, per estrarre metalli preziosi e gemme scintillanti, occorrono lavoro e impegno, ma i risultati ripagano ampiamente gli sforzi.
Come approccio il lavoro sulla gestione dei conflitti
La P.A.C.E. e i colori brillanti
Per questo ho pensato che le mie consulenze e corsi sulla gestione del conflitto dovessero avere questo sottotitolo: “Da veleno a colori brillanti”.
Inoltre ho aggiunto un Passo 0 come introduzione alla tipica tecnica di gestione del dissenso in 4 passi, che ho chiamato P.A.C.E.
Ecco i 4 passi più uno della tecnica “P.A.C.E. – Da veleno a colori brillanti”
- Passo 0: atteggiamento mentale e valori
- Parlami: far parlare e saper ascoltare
- Aspetta: chiarire malintesi e cercare un
linguaggio comune
- Capisco: verificare di aver capito e creare
empatia
- E infine: l’arte di dire alla fine quello che vorremmo dire all’inizio
La tecnica è molto semplice e allo stesso tempo profonda e grazie al Passo 0 porta a ragionare non solo sui comportamenti utili a gestire il conflitto nell’immediato, ma anche sui valori e sulla creazione di una relazione che consente di sfruttare il potenziale delle diversità nel medio e lungo termine.
E siccome l'ApprenDivertimento scorre poderoso nelle mie vene, sono anche diventata la seconda facilitatrice in Italia per l'utilizzo di Medianos - The board game, un gioco da tavola adatto a tutte le età il cui slogan è "So-stare nel conflitto".
Medianos, un metodo pratico, veloce e divertente per apprendere
a vivere il conflitto in maniera produttiva e proficua!
BONUS 1
La dispensa pratica
“Da veleno a colori brillanti”
Svolgendo una consulenza oppure organizzando un corso sulla gestione del conflitto, riceverai anche in omaggio la dispensa pratica “Da veleno a colori brillanti”, che parte da un episodio realmente accaduto per arrivare a rispondere ad un serie di domande strategiche utili ad affrontare le tue situazioni velenose e trasformarle in un’esperienza di ricchezza.
BONUS 2
#cosapossofareper le nuove abitudini
Strumento pratico per tradurre in azioni concrete le intuizioni, scelte e decisioni sviluppate durante il lavoro insieme.
Cosa aspetti a richiedere informazioni per la tua per la gestione del conflitto?
Ah giusto, forse vuoi leggere cosa dicono di me le persone che non mi conoscevano e poi si sono fidate:
Miriam Pinto
MAX DAMIOLI
Coordinatrice Didattica SSML di Padova
VIRGINIO DE MAIO
ANNA MARIA PALMA
MAX FORMISANO
ALFONSO LAUDANDO
FRANCESCA ALEDDA
STEFANIA MERCHE
CARLO MEA
GIOVANNI ANNUNZIATA
VITO MASTROTOTARO
PAOLA TURSI
MYRIAM LOPA
EMANUELE MANNU
Richiedi maggiori informazioni sulla Gestione del conflitto
Il veleno del conflitto e del dissenso può davvero essere trasformato in una gamma di colori da sfoggiare.
Compila il modulo qui sotto, senza nessun impegno da parte tua, ti ricontatterò quanto prima e se è la prima volta che richiedi un mia consulenza o docenza, avrai una prima sessione preliminare GRATUITA.