APPRENDIVERTIMENTO
La metodologia didattica
che è anche una filosofia di vita!
Sicuramente NON ti è mai capitato di partecipare ad una riunione noiosa 🥱
E non ti sarà neanche MAI successo di assistere ad una conferenza soporifera, giusto? 😴
Personalmente ritengo che alcuni leader, professori e relatori dovrebbero essere denunciati per noia aggravata.
Nel mondo del lavoro ci sono persone che si prendono troppo sul serio e invece dovrebbero semplicemente prendersi un po’ più per il…naso.
Ma il lavoro è una cosa seria!
Certo, peccato che spesso questo voglia dire anche “serioso”, che è tutt’altra cosa.
Faccio un esempio per spiegare la differenza fra serio e serioso: il famoso Dr. Hunter Doherty – noto a tutti come Patch Adams – che ha promosso la clown-terapia nei reparti pediatrici e poi anche in quelli per adulti ispirando un ampio movimento di clown dottori ha fatto qualcosa di molto serio, ma sicuramente vestirsi da pagliaccio non è serioso.
Et voilà: si possono fare cose serie con modalità divertenti e divergenti.
La serietà è nei contenuti, negli obiettivi, nei valori, non
nella forma grigia e monotona o negli inutili formalismi.
Ed è proprio su questo principio che nasce l'ApprenDivertimento.
⚠️ ATTENZIONE: una metodologia divertente NON
vuol dire destrutturare, destabilizzare, fare cose sciocche o
ridere ad ogni costo.
L'obiettivo è quello di fare formazione, gestire riunioni e in
generale passare
contenuti seri e importanti in modo che:
- L’interesse sia sempre vigile
- Le emozioni contribuiscano alla memoria di lungo termine
- L’atmosfera d’aula sia favorevole alla sperimentazione
- I partecipanti attuino spontaneamente una reale crescita ed evoluzione
La metodologia didattica
che è anche una filosofia di vita
I principi dell'ApprenDivertimento
- Programmazione (tutto nasce da un obiettivo
didattico)
- Preparazione (perché giocare NON è improvvisare)
- Spiegazione (l’arte di dare indicazioni sintetiche ed
efficaci)
- Dimostrazione (come evitare i flop)
- Domande (un check non fa mai male)
- Dinamica di gioco (qui ci si diverte davvero)
- Debriefing (condensato puro di apprendimento)
- Ponte sul futuro (progettiamo la messa a terra di quanto abbiamo appena appreso)
Com’è nata la metodologia ApprenDivertimento?
Be’ il nome è saltato fuori da un brainstorming con dei colleghi, ma il suo contenuto è stato il frutto di continua osservazione, studio, sperimentazione nell’ambito della formazione degli adulti.
La domanda che mi ha spinto a codificare l'ApprenDivertimento
Perché la maggior parte dei formatori, relatori, manager, professori tendono ad annoiare piuttosto che a coinvolgere?
E soprattutto, come fare ad essere diversa da loro?
La risposta è nel divertimento del cervello 🥸 🧠
Cercando queste risposte mi sono imbattuta in personaggi come Tony Buzan, ideatore delle mappe mentali, che argomentava con passione e competenza le ragioni per cui il nostro cervello impara e memorizza più efficacemente quando si diverte con colori 🎨 e immagini 🏞️
Ho attinto alla mia esperienza teatrale, ricca di esercizi che sviluppano risorse personali.
Ho divorato testi sull’argomento “giochi d’aula”, paradossalmente molto noiosi, ma sicuramente formativi ed utili per chi è fortemente motivato a studiarli.
Intervista a Tony Buzan
In sintesi
L'ApprenDivertimento è l'approccio didattico che utilizzo in aula e nelle consulenze, è basato su interazioni, role play, uso di immagini, metafore e video e può essere insegnato a chi voglia portare maggiore efficacia in:
- Momenti formativi aziendali
- Riunioni
- Conferenze
- Discorsi in pubblico di vario genere
- Aule universitarie e scolastiche
Chi è LILIA PAVONE?
Avvocato pentito, patita dei Beatles, formatrice dal 2007,
moglie, figlia, sorella, zia e amica.
La mia missione: Essere un trampolino e una cassa
di risonanza per i talenti delle persone che accompagno in un
percorso di crescita.
La mia visione: Avere un mondo di persone che pensano #amoillunedì!
I miei valori:
CONDIVISIONE: donarsi come professionista e come persona, condividendo tutto ciò che so e tutto ciò che sono.
DIVERTIMENTO: l’ironia salverà il mondo (insieme alla bellezza), perché il sorriso alleggerisce la tensione e consente di attingere a risorse altrimenti irraggiungibili.
CRESCITA E CURIOSITÀ: una formatrice non può che credere nel valore della crescita continua attraverso il costante aggiornamento.
PACE: le capacità di ascolto (di noi stessi e degli altri) e di comunicazione empatica sono le migliori strategie di prevenzione del conflitto, sia nel quotidiano che su larga scala.
A chi può essere utile?
In sintesi ApprenDivertimento è una metodologia utile a chiunque insegni, gestisca riunioni, seminari, conferenze o abbia un ruolo di mentore o formatore e io la utilizzo con tutti i miei corsisti e coachee e la insegno a chi voglia utilizzarla in prima persona, perché ci sono tante persone che hanno un patrimonio enorme di conoscenza, ma lo comunicano in maniera così inefficace da sprecarne la gran parte.
L'utilizzo di dinamiche leggere - ma sfidanti - è la soluzione migliore per veicolare contenuti e far apprendere capacità e comportamenti.
Cosa avrai ora richiedendo
la
Consulenza “ApprenDivertimento”
Kit di sopravvivenza ApprenDivertimento in pratica
Un prontuario ricco di citazioni, brevi attivazioni, attivatori di creatività e altri strumenti da tirare fuori dal cilindro all’occorrenza per rendere più apprendivertenti riunioni e momenti formativi
Calendario #cosapossofareper
Strumento pratico per tradurre in azioni concrete le intuizioni, scelte e decisioni sviluppate durante il lavoro insieme.
“Diventiamo più seri: impariamo a ridere”
Giovanni Guareschi - Scrittore
Richiedi maggiori informazioni su come usare l'Apprendivertimento nella tua attività
Compila il modulo qui sotto, senza nessun impegno da parte tua, ti ricontatterò quanto prima e se è la prima volta che richiedi un mia consulenza o docenza, avrai una prima sessione preliminare GRATUITA.